Formazione

SMART25

Scuola dell’Infanzia – Scuola Elementare – Scuola Media Primaria – Istituti Superiori

A chi si rivolge?

Abbiamo strutturato un corso di formazione per tutti gli insegnanti

Scuola dell'infanzia

Aiuta a comprendere e stimolare l’intelligenza emotiva dei bambini, creando basi solide per lo sviluppo della fiducia e dell’autostima.

scuola elementare

Fornisce strumenti per favorire la motivazione e il superamento dei primi ostacoli emotivi legati all’apprendimento e alla socializzazione.

scuola media

Supporta gli insegnanti nella gestione di conflitti e insicurezze tipiche dell’adolescenza, aiutando i ragazzi a costruire una sana autostima e capacità di confronto.

istituti superiori

Offre tecniche per guidare gli studenti verso scelte consapevoli e autonome, affrontando le sfide della crescita personale e della pressione sociale.

Di cosa si tratta?

Questo corso è un programma intensivo di formazione per insegnanti, che combina strumenti di PNL, intelligenza emotiva e tecniche di comunicazione avanzata per migliorare la relazione docente-studente e affrontare le sfide educative moderne. Si focalizza su temi come la gestione delle emozioni, la motivazione, la leadership e il superamento di pregiudizi e traumi, offrendo strategie pratiche per creare un ambiente scolastico sereno e produttivo.

Programma

Formazione in PNL (programmazione neuro linguistica)  Coach e Formatore Andrea Di Gennaro Dott.ssa e Coach Sara Persechino.

  • Guida alla conoscenza ed applicazione della PNL.
  • Conoscenza Conoscenza dei tre cervelli, Rettiliano, Neocorteccia, Limbico, e relative tecniche comunicative.
  • Le 6 intelligenze, cosa sono, come si manifestano, come si lavora su di esse, come guidare all’utilizzo di tutte e sei.
  • Le personalità di base, i relativi comportamenti automatici che manifestano. 
  • Capacità di applicazione di tecniche comunicative sui tre cervelli.
  • Capacità di applicazione di tecniche comunicative sulle 6 intelligenze, le Razionali e le Emotive.
  • Percezione della realtà (importante oggi proprio per aiutare i ragazzi a rapportare i loro sogni, che muovono nella mente emotiva desideri e paure, alla realtà che si trovano di fronte e devono affrontare con la maggiore serenità possibile per abbassare le forme di frustrazione).

 

  • Presa dell’io
  • Rinnovo Empatico individuale e sociale
  • Capacità di comprendere i nostri bisogni e quelli altrui
  •  
  • idealizzazioni attraverso “l’ego infantile”
  • Il Valore del Tempo e la capacità di viverlo, non subirlo.
  •  
  • Il sistema giudicante (creazione del pregiudizio) con il sistema dell’errore (crescita attraverso di esso)
  • Il Confronto contro il Paragone (aiuto fondamentale per abbassare la manifestazione del complesso d’inferiorità)
  • La Capacità di gestire i Bisogni, dimensione delle emozioni
  • Comprensione e gestione delle frustrazioni (generatrici di ansia e rabbia, ira ecc)
  • Il Valore dei Compromessi
  • La libertà ed il libero arbitrio
  • La Pace con il Passato (aiuto importante a far si che i ragazzi non rimangano legati adesso in forme traumatiche)
  • La sana Autostima razionale ed emotiva
  • La temporalità degli eventi nella vita
  • La cura del nostro corpo perché aiuta la mente

Sistema di stimolazione Generale ed Individuale:

  • Le stimolazioni generali, che possono essere funzionali sui ragazzi come base comunicativa, regola del 51% e miglioramento della capacità di ascolto, ascolto Attivo
  • Cos’è la Motivazione
  • In che modo la si può attivare
  •  
  • Il momento corretto per inserirla, oltre il Cosa, scegliere il momento applicativo
  • Quali risultati porta 
  • La motivazione di gruppo e la motivazione individuale

Gli stili di leadership di Goleman.

  • Cosa sono 
  • Come funzionano
  • Come applicarli
  • Quando applicarli
  • Come guidare i ragazzi fuori da una serie di comportamenti e pregiudizi che li condizionano, come eludere il bisogno di accettazione. 
  • Come Aiutare chi subisce e chi agisce (a smettere)

L'importanza di questo percorso

Questo percorso è fondamentale per fornire agli insegnanti strumenti moderni di gestione emotiva, comunicazione e motivazione, aiutandoli a creare un ambiente scolastico sereno e inclusivo, capace di supportare gli studenti nella loro crescita personale e relazionale in un contesto educativo sempre più complesso.

Chi ti seguirà

Andrea Di Gennaro

– Senior Coach

Giuseppe Ripa

– Coach e Formatore

Accompagnati da

Dott.ssa Sara Persechino

– Psicologa e Coach, supervisore del progetto

Antonio Padovani

– Collaboratore Power Revolution/Onlus

Ospiti aziendali con testimonianze dirette

Staff Power Revolution

Whatsapp

Interessato/a? Contattaci direttamente su Whatsapp per approfondire