Corso SPORT 100

Comprensione degli strumenti di Work e relative applicazioni.

A chi si rivolge?

Creato appositamente per chi vuole diventare un Coach Sportivo efficace, acquisendo Nozioni e Tecniche che fondono l’intelligenza emotiva e le conoscenze tecniche, preparazione al mindset agonistico.

dirigenti

allenatori e staff

squadre

Di cosa si tratta?

Siamo qui a presentare la nostra proposta di Coaching ed intelligenza Emotiva sviluppato a tutti I livelli di una struttura sportiva, dell’operatività all’interno dello Sport e la connessione alla disciplina sulla quale si va ad interagire.

Programma

Programma di Leaderschip per Dirigenti:

Formazione in PNL (programmazione neuro linguistica) con il Coach e Formatore Andrea Di Gennaro e la Dott.ssa e Coach Sara Persechino.

  • Guida alla conoscenza ed applicazione della PNL.
  • Conoscenza ed apertura al 6 senso. 
  • Conoscenza dei tre cervelli, Rettiliano, Neocorteccia, Limbico, e relative tecniche comunicative.
  • Capacità di applicazione di tecniche comunicative sui tre cervelli.
  • Eventuali prove dirette di applicazione
  • Divisione degli obbiettivi e progetto sportivo, atleta singolo, squadra, Atleta Formato, Settore Giovanile, costruzione del progetto sportivo

Formazione Emotiva di base, i 24 concetti del nostro percorso e indicazioni specifiche migliori applicazioni, con il Coach Di Gennaro Andrea ed interventi mirati del Professore Mingarelli Adriano:

  • Percezione della realtà (importante oggi proprio per aiutare le Persone a rapportare i loro sogni, che muovono nella mente emotiva desideri e paure, alla realtà che si trovano di fronte e devono affrontare con la maggiore serenità possibile per abbassare le forme di frustrazione (stress e distress).
  • Presa dell’io
  • Evoluzione Globale
  • Rinnovo Empatico individuale e sociale
  • Capacità di comprendere i nostri bisogni e quelli altrui
  • Differenza tra educazione Razionale ed Educazione Emotiva
  • idealizzazioni attraverso “l’ego infantile”
  • Il Valore del Tempo e la capacità di viverlo, non subirlo.
  • Il sistema giudicante (creazione del pregiudizio) con il sistema dell’errore (crescita attraverso di esso)
  • Il Confronto contro il Paragone (aiuto fondamentale per abbassare la manifestazione del complesso d’inferiorità)
  • La Capacità di gestire i Bisogni
  • Comprensione e gestione delle frustrazioni (generatrici di ansia e rabbia)
  • Il Valore dei Compromessi
  • La libertà ed il libero arbitrio
  • Differenza tra Scelta e presa di Consapevolezza
  • La Gestione delle Emozioni
  • Dove possiamo trovare le cose per crescere
  • I rapporti Umani, quelli del lei, del tu e dell’io (intimi)
  • La Pace con il Passato (aiuto importante a far si che i ragazzi non rimangano legati adesso in forme traumatiche)
  • La sana Autostima razionale ed emotiva
  • La temporalità degli eventi nella vita
  • La cura del nostro corpo perché aiuta la mente
  • Non esistono le scorciatoie o le pillole magiche
  • Recuperare corpo e mente o mente corpo, perché entrambe sono simbiotiche l’una all’altra.
  • Le stimolazioni generali, che possono essere funzionali sulle Persone come base comunicativa, regola del 51% e miglioramento della capacità di ascolto
  • La stimolazione Individuale, la capacità di intercettare attraverso il lavoro dei 3 cervelli e della lettura individuale quali chiavi sono utili con il soggetto specifico
  • Specifiche letture delle fragilità maggiormente presentate dalle persone e per poter applicare le tecniche migliori sin da subito su ogni soggetto.
  • Eventuali Prove specifiche
  • Cos’è la Motivazione e come agire su di essa
  • Intercettare la Disciplina per un esatta connessione
  • In che modo la si può attivare, riattivare, sbilanciare, superare, una motivazione o una motivazione di blocco
  • Il momento corretto per inserirla
  • Quali risultati porta 
  • La motivazione di gruppo e la motivazione individuale

Gli stili di leadership di Goleman.

  • Cosa sono, quante sono, come si connettono alle 6 intelligenze
  • Come funzionano
  • Come applicarli
  • Quando applicarli
  • Concetti Generali, come si manifestano e perché
  • Come guidare un gruppo fuori da una serie di comportamenti e pregiudizi che condizionano i risultati. 
  • Come Aiutare chi subisce e chi agisce (a smettere)
  • I social e come usarli

Sessioni Allenatori e Staff:

  • Acquisire tutte le tecniche di Base Motivational, 
  • acquisire tecniche di lettura psico/fisico attitudinale di ogni atleta,
  • Acquisire la tecnica di visualizzazione e trasmissione ad ogni atleta del suo riferimento ideale, 
  • tecnica di comprensione e gestione delle frustrazioni, 
  • PNL e linguaggio costruttivo, 
  • PNL e tecnica del posizionamento Proattivo, 
  • studio e comprensione delle 6 Intelligenze, 
  • studio e comprensione dei 3 cervelli,
  •  tecnica di base di lettura individuale della persona con base del metodo Evolution Academy,
  • Acquisizione del senso del qui ed ora, capacità di rimuovere le contaminazioni temporali 
  • Capacità di trasmettere e richiamare in senso dell’adesso sugli atleti
  • La Comunicazione Efficiente con l’Atleta, essere utile non essere invasivo, individuando la singola necessità
  • Leadership  
  • Saper Affiancare un Allenatore, l’esatto posizionamento, essere Funzionali

Le Squadre ed i settori/discipline Ufficiali (Adulti):

  • Acquisizione di affiancamento con gli allenatori, i dirigenti e lo staff tutto, per una collaborazione diretta in allenamento ed in campo/pista/palestra/ambiente di gioco.
  • Comprensione ed allineamento al lavoro Generale richiesto da allenatore,
  • Affiancamento e guida al corretto approccio Mindset Maschile e Femminile,
  • intercettazione delle individualità di ogni singolo atleta attraverso le 6 tipologie di intelligenza, e relativo affiancamento 
  • guida alla comprensione, applicazione, guida alla forma Motivazionale, 
  • linguaggio attraverso PNL, riprogrammazione del linguaggio 
  • cura dettagliata della comprensione ed accettazione del Diverso, miglioramento della coesione di squadra
  • relativo rafforzamento del legame squadra, attraverso un lavoro diretto Coach Squadra
  • trasmissione del senso di responsabilità del ruolo, in primis a livello individuale, poi nello scacchiere di squadra, 
  • sistema della rifinitura individuale in base all’atleta su estratto Psico/Fisico attitudinale, schede dei Coach e tecniche applicative
  • Comprendere Eventuali lavori One to One ove necessario
  • Gestione della Determinazione
  • Acquisizione della costanza
  • Affiancamento all’infortunio
  • Affiancamento alla Riabilitazione
  • Affiancamento al reintegro o recupero

Le Squadre ed i settori Giovanili:

  • Acquisizione di affiancamento con gli allenatori, i dirigenti e lo staff tutto, per una collaborazione diretta in allenamento ed in campo/pista/palestra/ambiente di gioco.
  • Affiancamento, guida ed intercettazione delle fasi psicologiche dei ragazzi, fase plastica, fase dell’io, pubertà, adolescenza.
  • intercettazione della struttura Fisica (punto di maturazione) e Mentale dell’atleta, guida interna ai ragazzi,
  • Guida ed accompagnamento all’accettazione di se stessi
  • Comprensione ed allineamento al lavoro Generale richiesto da allenatore,
  • Affiancamento e guida al corretto approccio Mindset Maschile e Femminile,
  • intercettazione delle individualità di ogni singolo atleta attraverso le 6 tipologie di intelligenza, e relativo affiancamento 
  • guida alla comprensione, applicazione, guida alla forma Motivazionale, osservazione ed analisi degli atleti,
  • linguaggio attraverso PNL, riprogrammazione del linguaggio 
  •  cura dettagliata della comprensione ed accettazione del Diverso, miglioramento della coesione di squadra
  • relativo rafforzamento del legame squadra, attraverso un lavoro diretto Coach Squadra
  • trasmissione del senso di responsabilità del ruolo, in primis a livello individuale, poi nello scacchiere di squadra, 
  • sistema della rifinitura individuale in base all’atleta su estratto Psico/Fisico attitudinale, schede dei Coach e tecniche applicative
  • Comprensione suddivisione lavoro sulle fasce età 6-13 anni, 14-16 anni, 17-19 anni 
  • Saper leggere il punto di Maturazione
  • Affiancare la centratura nel percorso di crescita dell’atleta, evitando frustrazioni su errate aspettative
  • Gestione del rapporto Genitori Figli, Genitori Staff
  • Gestione della Determinazione
  • Acquisizione della costanza
  • Affiancamento all’infortunio
  • Affiancamento alla Riabilitazione
  • Affiancamento al reintegro o recupero

Esami

Chi ti seguirà

Andrea Di Gennaro

– Senior Coach

Accompagnati da

Coach e Preparatrice Katrin Don

Coach e coordinatore Sportivo Martin Ridolfi

Dott.ssa Sara Persechino

Presidente ASD Power Revolution

Dott.sse e Coach Sara Persechino

 

Staff Coach Power Revolution 

Whatsapp

Interessato/a? Contattaci direttamente su Whatsapp per approfondire